la bellezza dell'insicurezza
c’è bisogno di insicurezza e nessuno ne parla. mentre di bisogno di sicurezza si parla e si sa molto; è presente in ogni essere umano, motivazione e guida d’ogni fase di sviluppo: la madre (la famiglia) che disseta, nutre e cura, diventa subito soluzione al dolore del neonato, garanzia di sopravvivenza. e in egual misura, per lo sviluppo e la crescita, servono esperienze di vuoto, di solitudine e di mancanza. la sete, la fame, il bisogno di cure, attivano il pianto del neonato , il suo primo processo comunicativo. il mistero del segno scritto , canalizza l’indomabile energia del bambino sul libro. la solitudine smussa le asperità dell’adolescente , inserendolo nella vita sociale. l’ormai ‘stretta’ convivenza con i genitori , spinge il giovane adulto fuori di casa, alla ricerca della propria individualità, incaricandosi dell’impegno e della fatica del lavoro. la paura della morte apre la coscienza alla cura e all’amore per l’altro . spostando l’attenzione esclusi...