martedì 17 febbraio 2015
domenica 15 febbraio 2015
giovedì 12 febbraio 2015
tra bene e male
fu la madre andriette a
sostenere economicamente la famiglia, aprendo un negozio di alimentari, finché
il marito non riuscì a trarre benefici da una nuova impresa.
alfred non ebbe un’istruzione
formale e studiò privatamente.
rivelò subito grande
interesse per le lingue: a 17 anni parlava e scriveva in svedese, russo,
francese, inglese e tedesco. si aggiunse a questo, una grande passione per la
letteratura che lo portò a produrre alcune opere letterarie e poetiche.
dall’amore per la
chimica trasse, con l'invenzione della dinamite, il suo enorme successo e una possibile condanna: essere
ricordato come l’inventore di armi distruttive.
fu discorrendo per corrispondenza con
la sua amica berta von suttner (della quale era stato innamorato, non
corrisposto) che trasse ispirazione per introdurre il premio per la pace, tra le
sue volontà testamentarie nelle quali stabiliva che la sua ricchezza fosse
destinata a premiare chi avesse più contribuito -nella fisica, chimica,
medicina, letteratura e pace- al bene dell’umanità.
amava descriversi come “il più facoltoso vagabondo d’europa”.
lunedì 9 febbraio 2015
sabato 7 febbraio 2015
'batter via'
![]() |
assumersi la responsabilità di vivere una vita autentica, che esprima pienamente la propria natura, è complesso e faticoso.
è tanto più complesso e faticoso quanto più si è rimasti
imbrigliati nell’illusione di poter soddisfarsi realizzando un'idea di sé assunta dall'esterno.
plotino (204-270 d.c.) dice che “chi vuol conoscere la sua natura deve
batter via le cose aggiunte”.
dove le cose aggiunte da ‘batter via’ hanno valenza
negativa, risultando così come sottrazione al tutto: “chi diventa qualcuno non è
più il tutto, gli aggiunge una negazione”.
e questa negazione che si aggiunge alla propria natura è causa di infelicità.
e questa negazione che si aggiunge alla propria natura è causa di infelicità.
se, per esempio, una persona sana rimanesse a lungo e continuamente sdraiata e tutta la sua muscolatura si atrofizzasse, quanto esercizio e quanto tempo ci vorrebbero per potersi rialzare?
e quanto, per riprendere a camminare e poi a correre, saltare, nuotare e divertirsi?
e varrebbe la pena lavorare sodo?
mercoledì 4 febbraio 2015
lunedì 2 febbraio 2015
scrivere
la parola scritta libera il pensiero dal dover ricordare, dal poter dimenticare o dal tornare a ragionare.
appuntare, scrivere, compilare, significa alleggerire la
mente e liberare energie per rendere efficaci le azioni quando il momento è
propizio.
se si pensa di non aver tempo per scrivere, non si è
realmente coscienti di quanto tempo si perda evitando di farlo.
Iscriviti a:
Post (Atom)